Photovoltaic-Radio-frequency-Antenna-ModuleImage of the Photovoltaic Radio-frequency Antenna Module (PRAM) with a 12-inch ruler for scale. The hardware is the first orbital experiment designed to convert sunlight for microwave power transmission for solar power satellites. Credit: U.S. Naval Research Laboratory
Tempo di lettura: 2 minuti

fonte https://scitechdaily.com/

Gli ingegneri del laboratorio di ricerca navale statunitense hanno lanciato il PRAM, il modulo fotovoltaico con antenna a radiofrequenza, a bordo di un veicolo di prova orbitale Air Force X-37B il 17 maggio nell’ambito di un’ esperimento  sul potenziale uso terrestre dell’energia solare catturata nello spazio.

“Per quanto ne sappiamo, questo esperimento è il primo test in orbita dell’hardware progettato specificamente per i satelliti ad energia solare, che potrebbe svolgere un ruolo rivoluzionario nel nostro futuro energetico”, ha affermato Paul Jaffe, ricercatore principale della PRAM.

Il modulo a piastrelle quadrate da 30 centimetri quadrati testerà la capacità di raccogliere energia dal suo pannello solare e trasformare l’energia in microonde a radiofrequenza..

“PRAM converte la luce solare per la trasmissione in potenza a microonde. Avremmo anche potuto convertire per la trasmissione di potenza ottica,” ha detto Chris Depuma, PRAM program manager. “La conversione in ottica potrebbe avere più senso per le applicazioni lunari perché non c’è atmosfera sulla Luna. Lo svantaggio dell’ottica è che si potrebbe perdere molta energia attraverso le nuvole e l’atmosfera. “

The X-37B Orbital Test Vehicle sits on the runway during post-landing operations at Vandenberg Air Force Base, Calif. Technicians in self-contained atmospheric protective ensemble suits conducted initial checks on the vehicle and to ensure the area was safe. Credit: U.S. Air Force photo/Michael Stonecypher

L’uso dell’energia solare per operare i satelliti iniziò all’inizio dell’era spaziale con un altro veicolo spaziale NRL: Vanguard I, il primo satellite ad avere celle solari. Questo esperimento attuale si concentra sul processo di conversione dell’energia e sulle prestazioni termiche che ne derivano. L’hardware fornirà ai ricercatori dati sulla temperatura, insieme all’efficienza di PRAM nella produzione di energia. Queste informazioni guideranno la progettazione dei futuri prototipi solari spaziali.

A seconda dei risultati, il team punta a costruire un sistema completamente funzionante su un veicolo spaziale dedicato per testare la trasmissione di energia alla terra. Lo sviluppo di una capacità solare spaziale potrebbe potenzialmente contribuire a fornire energia a impianti remoti come le basi operative e le aree colpite da catastrofi.

Questo esperimento in volo permette ai ricercatori di testare l’hardware in condizioni reali di spazio. La luce solare in arrivo attraversa l’atmosfera terrestre, filtrando lo spettro e riducendo la sua luminosità. Un sistema solare spaziale che viaggia sopra l’atmosfera catturerebbe più energia da ciascuna delle bande di colore della luce solare.

“C’è più blu nello spettro nello spazio, che consente di aggiungere un altro strato di celle solari per approfittare di questo,” ha affermato Jaffe. “Questo è uno dei motivi per cui la potenza per unità di area di un pannello solare nello spazio è maggiore che a terra.”

Il National Security Space Office ha invitato allo studio di fattibilità del 2007 per studiare la tecnologia satellitare di energia solare. L’esperienza di NRL con i satelliti ad energia solare dalla fine degli anni ’50 e la lunga storia come pioniere nello spazio, incluso lo sviluppo del GPS, hanno portato i ricercatori ad esplorare ulteriormente questo campo .

Tra i partner che hanno contribuito e supportato questo progetto ci sono:Operational Energy Capability Improvement Fund presso l’Office of the Under Secretary of Defense for Research and Engineering, il U.S. Naval Research Laboratory, il Department of the Air Force Rapid Capabilities Office, il Department of Defense Space Test Program, Boeing, TSC Praxis Operations, Gulfview Research, Odin Engineering e Spacequest.