Tempo di lettura: < 1 minuto
La registrazione della traccia del sensore è in tempo reale, viene aggiornata in moto automatico. Mostra l’attività nelle 24 ore, è trasmessa con orario UTC (-1 ora solare, -2 ora legale) a questa pagina ed alla I.E.S.N. (Italian Experimental Seismic Network) che dal 1 gennaio 2012 è stata ufficialmente accreditata e registrata come Agenzia Sismica presso il database internazionale IRIS – ISC International Seismological Center.
La presenza di picchi o tracciati più marcati o di diverso colore, non implicano necessariamente il verificarsi di un evento sismico ma potrebbe essere dovuta anche al rumore di fondo antropico. Dal solo segnale sismico eventualmente registrato, è impossibile stabilire dove è avvenuta la scossa ed il suo grado di magnitudo. Ci scusiamo per eventuali inconvenienti o interruzioni dovuti a connessioni tecniche.
Sismografo in verticale EST/OVEST (corto periodo)
Channel 1 N CMR_SHZ
Questo sismografo è posto in modo che le sue oscillazioni orizzontali siano in favore dei sismi di carattere ondulatorio provenienti sia daEst che da Ovest.

Sismografo in verticale NORD/SUD (corto periodo)
Channel 2 E CMR_SHN
Altissime prestazioni e semplicità d’uso, ideale per stazioni sismiche. Elevatissima risoluzione, posto in ricezione NORD/SUD

Sismografo orizzontale EST/OVEST (lungo periodo)
Channel 3 E CMR_SHE
Questo fu il primo sensore presentato da Nuova Elettronica nel 1989 . La sua registrazione è ottima per i sisma che si generano anche oltre i 5000/6000 chilometri dalla stazione.

(Si ricorda che la seguente pagina ha solo funzione didattica)