Test osa

TEST OSA
Tempo di lettura: < 1 minuto

test osa

1 / 20

Perché è importante coinvolgere la famiglia nell'assistenza dell'individuo bisognoso?

2 / 20

Chi dispone l’ingresso di un paziente in una R.S.A?

3 / 20

Si mantiene una posizione dove si è rivolti verso il basso. Quindi distesi sull’addome con il viso girato su un lato. Questa è la definizione di?

4 / 20

Cos'è la dignità nell'ambito della cura dei bisogni fondamentali della persona?

5 / 20

L’A.D.I. è un servizio erogato direttamente a casa dell’utente che comprende

6 / 20

Qual è il ruolo dell'operatore socio assistenziale nell'assistere una persona nel soddisfare i suoi bisogni fondamentali?

7 / 20

Qual è uno degli obiettivi principali delle attività di indirizzo e supporto alla famiglia dell'assistito?

8 / 20

In quante categorie si dividono i D.P.I. e in quale rientrano quelli sanitari:

9 / 20

Cosa include la cura dei bisogni fisici di una persona?

10 / 20

Perché è importante promuovere il benessere relazionale dell'assistito?

11 / 20

Che cos’è la glicemia?

12 / 20

Nella respirazione artificiale il numero di compressioni da eseguire in sequenza è:

13 / 20

Cosa include il concetto di supporto alla famiglia dell'assistito?

14 / 20

La psicologia della salute si occupa:

15 / 20

Distesa su di un lato con le gambe leggermente flesse, maggiormente l’arto sovrastante. Questa è la definizione di?

16 / 20

Per obesità si intende

17 / 20

Nella respirazione artificiale in un neonato il numero di compressioni da eseguire in sequenza è:

18 / 20

Il benessere soggettivo.:

19 / 20

Quali sono alcuni strumenti pratici per favorire l'autonomia dell'assistito nelle attività quotidiane?

20 / 20

Tra i rifiuti pericolosi a rischio infettivo troviamo

Il tuo punteggio è

Il punteggio medio è 91%

0%