Test osa

TEST OSA
Tempo di lettura: < 1 minuto

test osa

1 / 20

Quali strategie possono essere adottate dall'operatore socio assistenziale per supportare la famiglia dell'assistito?

2 / 20

Chi è l’O.S.A.?

3 / 20

Quali tra questi rientra tra i compiti dell’O.S.A.?

4 / 20

Nella respirazione artificiale il numero di insufflazioni da eseguire in sequenza è

5 / 20

Cos’è la LIS

6 / 20

Qual è il ruolo dell'operatore socio assistenziale nell'assistere una persona nel soddisfare i suoi bisogni fondamentali?

7 / 20

Quali sono i bisogni fondamentali della persona?

8 / 20

La relazione O.S.A. – Utente è basata su:

9 / 20

Quali sono alcuni strumenti di supporto pratico che l'operatore socio assistenziale può fornire alla famiglia dell'assistito?

10 / 20

Quali tra questi è uno strumento necessario per lo spostamento da una superficie all’altra di un paziente allettato?

11 / 20

Chi è un P.A.I.?

12 / 20

Cosa implica la promozione del benessere relazionale dell'assistito?

13 / 20

Nel rifacimento del letto occupato è importante che

14 / 20

La Legge 104/1992 per l’integrazione degli handicappati:

15 / 20

Definiamo incontinenza urinaria:

16 / 20

Cosa include il concetto di supporto alla famiglia dell'assistito?

17 / 20

Qual è uno degli obiettivi principali della cura dei bisogni fondamentali della persona?

18 / 20

La giusta posizione per una persona cui si debba praticare una rianimazione cardiopolmonare è?La giusta posizione per una persona cui si debba praticare una rianimazione cardiopolmonare è?

19 / 20

L’operatore socioassistenziale è tenuto ad effettuare iniezioni intramuscolari quando:L’operatore socioassistenziale è tenuto ad effettuare iniezioni intramuscolari quando:

20 / 20

L’ O.S.A. grazie alla relazione di fiducia instaurata e al suo approccio empatico:

Your score is

The average score is 91%

0%