Test osa

TEST OSA
Tempo di lettura: < 1 minuto

test osa

1 / 20

Quali sono i bisogni fondamentali della persona?

2 / 20

Come può l'operatore socio assistenziale contribuire alla gestione dei farmaci dell'assistito?

3 / 20

Quali sono gli elementi chiave per promuovere relazioni positive con gli assistiti?

4 / 20

Perché è importante mantenere un'adeguata igiene nell'ambiente di vita dell'assistito?

5 / 20

L’OSA deve assicurarsi che nelle vicinanze ci sia un appoggio per il paziente nel caso in cui:

6 / 20

Quali tra questi non è uno strumento necessario per lo spostamento da una superficie all’altra di un paziente allettato?

7 / 20

L’A.D.I. è un servizio erogato direttamente a casa dell’utente che comprende

8 / 20

Quali tra questi è un elemento di comunicazione paraverbale?

9 / 20

Quali sono gli obiettivi principali della promozione del benessere psicologico e relazionale dell'assistito?

10 / 20

Quali sono i principali vantaggi di mantenere un ambiente di vita pulito e organizzato per l'assistito?

11 / 20

Testa e tronco alzati di 45-60 gradi questa è la definizione di quale posizione?

12 / 20

Il rapporto O.S.A. – paziente inizia con:

13 / 20

Quali tra questi è un tipo di deambulazione?

14 / 20

Interventi che possono essere messi in atto allo scopo di impedire, o limitare, l’insorgenza e la diffusione di una determinata malattia nella popolazione. Questa è la definizione di:

15 / 20

L’acronimo DCA sta per:

16 / 20

Quale valore viene alterato in presenza di diabete?

17 / 20

bulimia è caratterizzata da:

18 / 20

Quando si effettua l’igiene orale del paziente?

19 / 20

L’ O.S.A. grazie alla relazione di fiducia instaurata e al suo approccio empatico:

20 / 20

Come può l'operatore socio assistenziale contribuire all'organizzazione e all'igiene dell'ambiente di vita dell'assistito?

Your score is

The average score is 91%

0%