Fonte https://www.ncei.noaa.gov/
Aprile 2024 è stato il mese di aprile più caldo mai registrato a livello globale nei 175 anni di rilevazioni NOAA. La temperatura superficiale globale di aprile è stata di 1,32°C sopra la media del XX secolo di 13,7°C. Questo valore è di 0,18°C superiore al precedente record di aprile, stabilito nel 2020, ed è stato l’undicesimo mese consecutivo con temperature globali da record. Aprile 2024 ha segnato il 48º aprile consecutivo con temperature globali almeno nominalmente superiori alla media del XX secolo.
La temperatura di aprile registrata solo sulla terraferma è stata la più alta mai registrata, con un incremento di 1,97°C rispetto alla media. Anche la temperatura dell’oceano ha raggiunto un record per aprile, con un incremento di 1,03°C rispetto alla media, 0,17°C in più rispetto al secondo aprile più caldo del 2023, segnando il 13º mese consecutivo di record di temperatura oceanica. Queste temperature si sono verificate mentre l’episodio di El Niño attuale si avvicina alla sua conclusione. Le condizioni di El Niño, emerse a giugno 2023, si sono ulteriormente indebolite in aprile, e secondo il Centro di Predizione Climatica della NOAA, è probabile una transizione da El Niño a ENSO–neutrale nel prossimo mese, con una probabilità di sviluppo della La Niña tra giugno-agosto (49%) o luglio-settembre 2024 (69%)

Ad aprile 2024, molte regioni del mondo hanno registrato temperature molto superiori alla media, con record di caldo in Sud America, Africa, Europa, Russia sud-occidentale, Asia orientale e nord-est degli Stati Uniti. Le anomalie maggiori (oltre 3°C sopra la media) si sono verificate in Canada, Groenlandia, Europa orientale, Asia centrale e orientale. Il sud-est asiatico ha sperimentato un’ondata di caldo con temperature superiori a 38-43°C.
Le temperature marine sono state sopra la media nel Pacifico settentrionale e centrale, nonché nell’Atlantico tropicale e in parti dell’Oceano Indiano. Complessivamente, il 14,7% della superficie terrestre ha registrato temperature record, il secondo valore più alto dal 1951. Al contrario, alcune aree come l’Australia, l’Islanda, la Scandinavia e parti dell’Antartide sono state più fredde della media.
L’emisfero settentrionale ha registrato il mese di aprile più caldo mai rilevato, mentre l’emisfero meridionale ha avuto il secondo aprile più caldo.

Il ghiaccio artico e antartico continua ad essere al di sotto della media anche se il leggero miglieramento rispetto al periodo gennaio aprile 2023

