Test osa

TEST OSA
Tempo di lettura: < 1 minuto

test osa

1 / 20

L’approccio empatico è alla base di:

2 / 20

Le lesioni da decubito possono essere minimo di:

3 / 20

L’acronimo DCA sta per:

4 / 20

Cosa si intende per anoressia:

5 / 20

La scala di Conley è usata per

6 / 20

Quali strategie possono essere adottate dall'operatore socio assistenziale per supportare la famiglia dell'assistito?

7 / 20

Quali sono alcuni strumenti pratici per favorire l'autonomia dell'assistito nelle attività quotidiane?

8 / 20

Quando si effettua l’igiene orale del paziente?

9 / 20

Quando e perché è necessaria la mobilizzazione del paziente allettato?

10 / 20

L’OSA deve assicurarsi che nelle vicinanze ci sia un appoggio per il paziente nel caso in cui:

11 / 20

La sigla RSA significa?

12 / 20

Cos’è la LIS

13 / 20

Come può l'operatore socio assistenziale contribuire alla promozione del benessere psicologico e relazionale dell'assistito?

14 / 20

L’operatore socioassistenziale svolge:

15 / 20

L’ O.S.A. stabilisce una relazione di fiducia anche con la famiglia del paziente

16 / 20

L’O.S.A. deve spronare il paziente a collaborare nel processo assistenziale per:

17 / 20

L’approccio empatico è alla base di:

18 / 20

Si mantiene una posizione dove si è rivolti verso il basso. Quindi distesi sull’addome con il viso girato su un lato. Questa è la definizione di?

19 / 20

Definiamo incontinenza urinaria:

20 / 20

Come si definisce l’ipotermia?

Your score is

The average score is 91%

0%